Autovalutazione
Conosci te stesso
Spesso appariamo a noi stessi come l’oggetto più informe e nebuloso di tutti. Allora ci avviciniamo meglio alle nostre identità attraverso le metafore e con ironia.
Aiutandoci con la leggerezza della “Strana Enciclopedia animale e vegetale” di Adrienne Barman, scriveremo il nostro autoritratto, tanto giocoso, quanto rivelatore.
Il laboratorio è un allenamento all’autovalutazione, serve a sperimentare l’autovalutazione come capacità generativa, cura e governo di sé, valorizzazione delle proprie risorse - al fine di favorire la capacità di autoefficacia.
IN COLLABORAZIONE CON LA FILOSOFA STEFANIA CONTESINI
NFO PRATICHE
Durata: 2 ore
Partecipanti: Max. 20
Attività: Collage, autoritratti metaforici, condivisione letture, riflessione e discussione, restituzione
Contenuti: Letteratura per l’infanzia, filosofia
Sede: in azienda o fuori sede
Allestimento base: sedute e tavoli, video proiettore con diffusione sonora, schermo, connessione internet, lavagna a fogli mobili.
Obiettivo di competenza: Descrivere sé stessi e mettersi in discussione
Obiettivo di conoscenza: Definizioni, significati e implicazioni dell’auto-valutazione
Versione online: Si

Quale lucidità e insieme amor proprio puoi immaginare più poetico di quello dell’acero, che, quando giunge l’ora più spietata, abbellisce la propria morte del più sgargiante dei colori?
— ACERO | INSPIRATION