INSEGUENDO IL FIORE AZZURRO
Laboratorio residenziale di scrittura in cammino alle Isole Tremiti
L’Esperienza
Sperimenteremo come l’unione di due gesti semplici - il camminare e lo scrivere - possano stimolare nuovi sguardi, affinare le sensazioni, risvegliare l’immaginazione, suscitare il sentire poetico, avvicinarci all’esperienza estetica della bellezza, farci entrare in contatto con l’Altro e sentire la connessione con i fenomeni.
La metodologia utilizzata sarà la camminata consapevole, condotta in silenzio, con atteggiamenti di attenzione e curiosità, apprezzando il casuale, l’improvvisato e l’indeterminato.
Cammineremo lungo il periplo di San Domino e di San Nicola, con vista su cale spettacolari, intervallando il tragitto con letture, diari osservativi e forme poetiche sperimentali (odi elementari, versi liberi ispirati al colore blu, epitaffi fantastici, neologismi surrealisti, petit-onze). Concluderemo le giornate con rituali di semine poetiche.
Il laboratorio si svolgerà “individualmente insieme”, ovvero in un gruppo protetto dalle regole del patto autobiografico, che consente di conoscere meglio sé stessi attraverso i prestiti narrativi con i compagni di viaggio.
A chi si rivolge
Non affrontando il ‘nodo’ della memoria, il laboratorio è adatto anche a chi si trova alla prima esperienza con la scrittura autobiografica.
Dove
Isolotto di San Domino
Isole Tremiti (FG)
Percorso
Esploreremo San Domino, la più rigogliosa delle Isole Tremiti, ammantata di una foresta di pini d’Aleppo e San Nicola, la più preziosa a livello storico-culturale.
Il percorso è di media difficoltà, non presenta infatti dislivelli significativi (circa 200 mt) ma alcune discese a mare su sentieri sconnessi, con gradini ripidi in assenza di appigli, per i quali si consigliano i bastoncini da nordic walking.
I cammini condotti a passo medio hanno una durata massima di tre al giorno in totale, corrispondenti a una distanza massima quotidiana di circa di 10 km.
Quando
6-7-8-9 giugno 2025
Quota di partecipazione
Laboratorio: € 150 + €25 tessera Lua (Viaggio, vitto e alloggio: esclusi)
È necessario versare una caparra di € 50 a conferma della partecipazione entro il 15 aprile 2025.
Partecipanti
Da 8 a 15
Organizzazione
Circolo Thoreau / Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari
Iscrizioni
Si prega di compilare il Form su sito LUA
Informazioni
Bio_Elisa Barbieri
Formatrice ufficiale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e Facilitatrice Mindfulness, accreditata presso l’Holistic accreditation Board dell’International Practitioners of Holistic Medicine (IPHM), dal 2014 crea e conduce laboratori di scrittura autobiografico-poetica in tutta Italia e corsi di meditazione Mindfulness.
Autrice e poetessa, scrive “Labirinti” (2014), drammaturgia sul potere della cultura contro la disparità di genere, esplora la poetica del corpo nelle collezioni di poesie “Pneuma” (ed. Progetto Cultura, Roma 2012), “Di lame e di latte” (Bertoni Editore, Perugia 2022) e nel saggio “A passo poetico” (ed. Mimesis, collana I Quaderni di Anghiari, curata da Duccio Demetrio e Stefano Raimondi, Milano 2021).
È docente nei corsi internazionali del Bachelor of Arts di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e co-fondatrice dei progetti PS Personal Storytelling, 00:am, OZ Identità di Valore e Garagedesign.
Programma
6/06/2025 Arrivo, sistemazione, accoglienza
7/06/2025 Laboratorio di scrittura in cammino a San Domino
8/09/2025 Laboratorio di scrittura in cammino a San Nicola
9/09/2025 Mattino: Laboratorio di scrittura in cammino a San Domino
Pomeriggio: Rientro
Cosa portare
Penna, quaderno, scarpe da ginnastica o da trekking, bastoncini da nordic walking, zainetto, borraccia, tappetino yoga, se si desidera anche matite, album da disegno. Per il tempo libero, si consiglia l’attrezzatura da snorkeling, per esplorare il meraviglioso mondo sottomarino dell’isola.
Info sulle Isole Tremiti
Con il loro inestimabile patrimonio naturalistico e le peculiarità del territorio, le isole Tremiti rientrano a pieno titolo nell’elenco dei luoghi che meritano di essere visitati almeno una volta nella vita.
Situate a circa 22 chilometri dalla costa garganica e a 45 chilometri da quella molisana, le isole Tremiti fanno parte dal punto di vista amministrativo della provincia di Foggia. Il capoluogo dell’arcipelago, San Nicola, è situato sull’isola omonima ed è parte integrante del Parco Nazionale del Gargano.
Le isole sono cinque in totale (per una superficie complessiva di poco più di 3 km quadrati), ma tre di queste sono disabitate. Le uniche due isole abitate sono quelle di San Domino e San Nicola. Nella prima hanno sede il maggior numero di spiagge e di strutture ricettive, mentre nella seconda ha luogo il centro storico con il Municipio e la scuola e il meraviglioso complesso monumentale dell’Abbazia di Santa Maria a Mare.
L’arcipelago offre tante spiagge perfette per lo snorkeling e le immersioni e coste da esplorare in barca. L’unica spiaggia di sabbia si trova a San Nicola ed è Cala delle Arene.
Essendo pedonali, le isole dispongono di sentieri per essere esplorate a piedi o, volendo, in bici.
+ INFO
https://www.infotremiti.com/isole-tremiti-info-info-utili.php
https://www.riservamarinaisoletremiti.it/le-isole/
Pernottamento
Date le dimensioni molto ridotte delle Isole Tremiti, le strutture ricettive sono pochissime. Per questo motivo, è assai difficile trovare una sistemazione in una stagione ancora ‘alta’, come la prima settimana di giugno.
Ogni partecipante è invitato a organizzare in autonomia il viaggio e il soggiorno, ma, per facilitare la partecipazione, sono state opzionate fino al 18/4/2025 alcune camere presso l’Hotel San Domino https://www.hotelsandomino.com/ al prezzo a persona di
€ 160 in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione per le tre notti (€ 53,33 a notte)
L’hotel si trova nel centro del paese di San Domino, motivo per cui la cena può essere svolta facilmente altrove, ma la struttura offre un servizio di bar ristorante con ottimi piatti di terra e di mare. Le camere sono dotate di aria condizionata, smart tv, wifi e frigobar. Nel prezzo indicato è compreso il trasferimento dal porto all’hotel e viceversa nei giorni di arrivo e partenza.
Per prenotare la propria camera, scrivere direttamente all’indirizzo hdomino@tiscali.it
mettendo come riferimento ‘LUA Laboratorio di scrittura Elisa Barbieri’
Per iscriversi al laboratorio è necessario aver prenotato la propria sistemazione sulle isole, in quanto la ricettività assai esigua è già al completo nel momento in cui scrivo (febbraio 2025).
Pasti
Per i pranzi ognuno si organizzerà con pranzo al sacco (è presente un piccolo supermercato sull’isola).
Per la cena sarà possibile cenare presso l’hotel oppure in uno dei ristoranti dell’Isola di San Domino oppure di San Nicola (5’ di traghetto da San Domino a San Nicola, orari consultabili al porto).
Elenco ristoranti:
https://www.infotremiti.com/isole-tremiti-mangiare-ristoranti.php
Trasporti
Le isole sono raggiungibili via mare prenotando un traghetto o un aliscafo per le Tremiti. I traghetti partono dai porti di Peschici, Termoli, Rodi Garganico, Vasto e Vieste con una frequenza variabile a seconda della stagionalità. Il maggior numero di corse parte dal porto di Termoli. I porti di arrivo sono invece quelli di San Domino e di San Nicola. La durata del viaggio oscilla da una a due ore, in base al porto di partenza scelto.
Il biglietto può essere acquistato direttamente al porto oppure online.
Le isole sono pedonali, non è possibile traghettare con l’auto.
Consigliamo di prenotare come porto di arrivo San Domino ma, nel caso in cui le corse con gli orari più favorevoli fossero con arrivo a San Nicola, è possibile acquistare anche la corsa con porto di arrivo San Nicola, sapendo che in concomitanza con l’arrivo dei traghetti a San Nicola si rende disponibile localmente un servizio di imbarcazioni per traghettare a San Domino.
Per gli orari dei traghetti consultare il sito
ORARI TRAGHETTI 2025
Ancora dubbi o domande? Scrivimi a elisabarbieri72@gmail.com
SCATTI DALLE SCORSE EDIZIONI