POESIE E NATURE NEL TERZO PAESAGGIO
Laboratorio mobile di scrittura autobiografica in città
A cura di Elisa Barbieri
Ospiti: Gilberto Bettinelli_Italo Testa
*UN SABATO MATTINA AL MESE
*DA MAGGIO A OTTOBRE 2025
*NEL QUARTIERE MONTANARA A PARMA
Nel laboratorio il cammino è modalità privilegiata di comprensione dell’ambiente, di stimolo all’immaginazione e di connessione con l’Altro, in un processo di esplorazione delle poetiche relazionali.
Alzare lo sguardo, affinare le sensazioni, risvegliare la curiosità, suscitare il sentire poetico, stabilire una connessione con i fenomeni, avvicinarsi all’esperienza della bellezza, anche in luoghi comunemente non considerati di alto valore estetico, è ciò di cui faremo esperienza.
Ad ogni appuntamento incontreremo figure rilevanti nel pensiero e nella pratica dello scrivere in cammino, personalità che hanno dato un importante contributo all’arte e alla letteratura di questa angolazione specifica. Uno di questi, il filosofo e poeta Italo Testa, sarà fisicamente con noi per una lectio sugli ailanti, creature vegetali emblematiche del contemporaneo, mentre ad aprire il ciclo di incontri sarà il fondatore del Circolo Thoreau Gilberto Bettinelli.
La metodologia sarà la camminata silenziosa, con atteggiamenti di attenzione e curiosità, apprezzando il casuale, l’improvvisato e l’indeterminato, per abbandonarci alle suggestioni del sentire e del pensare, in risonanza con la voce del ‘terzo paesaggio’, ibrido tra urbano e naturale.
Nel cammino incontreremo sollecitazioni poetiche, scriveremo diari osservativi e sperimenteremo forme poetiche ed esercizi filosofici, “individualmente insieme”, in un gruppo protetto dalle regole del patto autobiografico, che valorizza l’autocoscienza attraverso prestiti narrativi con i compagni di viaggio.
Ogni incontro si concluderà con un rituale di semina poetica.
PERCORSO
I percorsi saranno all’interno della città di Parma, muovendosi in luoghi urbani quotidiani, considerati di passaggio, liminali, fuori di circuiti turistici, portando attenzione al cosiddetto ‘terzo paesaggio’, ibrido tra urbano e naturale, caratterizzato dalla mancanza di identità rigidamente definita e funzione precisa, situato al margine di strade, torrenti, parchi.
Il terzo paesaggio è composto da frammenti non hanno niente in comune fra loro, se non il fatto di essere un rifugio per la diversità (Gilles Clément, Manifesto del Terzo Paesaggio).
In particolare, ci muoveremo nel Quartiere Montanara, incrociando i torrenti Baganza e Parma, il Parco Pista Rossa e Cinghio Sud, gli orti sociali.
I cammini condotti a passo medio hanno una durata massima di 30 minuti, corrispondenti a una distanza massima di circa di 3 km.
DATE
Sabato 10 maggio h 10-13
Sabato 14 giugno h 10-13
Sabato 20 settembre h 10-13
Sabato 18 ottobre h 10-13
DURATA
4 sabati mattina, laboratorio della durata di 3 ore
A CHI SI RIVOLGE
Le camminate sono a portata di tutt*, non richiedono particolare preparazione fisica.
Si scriverà all’aperto, utilizzando – ove possibile – l’arredo urbano come seduta.
Non affrontando il ‘nodo’ della memoria, il laboratorio è adatto anche a chi si trova alla prima esperienza con la scrittura autobiografica.
NUMERO PARTECIPANTI
Massimo: da 10 a 20
LA DOCENTE _Elisa Barbieri
Poeta, comunicatrice, grafica, docente, pone al centro dei propri interessi le poetiche relazionali messe in atto dalla presenza fisica e mentale con i fenomeni interiori ed esteriori e la loro trasposizione in estetiche della parola e dell’immagine. Esplora la poetica del corpo nelle sillogi poetiche Pneuma (Progetto Cultura, Roma 2012) e Di lame e di latte (Bertoni Editore, Perugia 2022). Pubblica A passo poetico – praticare la poesia in cammino (Edizioni Mimesis, Milano 2021) nella collana diretta dal Prof. Duccio Demetrio. Le sue poesie sono state selezionate per le antologie Sessanta Poeti (Progetto Cultura, Roma 2011) e Emilia Romagna Omaggio in versi e fotografie (Bertoni Editore, Perugia 2020). Nel 2014 ha scritto l’autobiografia inedita Breadd, da cui nel 2016 ha autopubblicato l’estratto Briciole. Ha curato le pubblicazioni di biografie di comunità Raccontami la tua storia _ Persone dell’Oltretorrente (2022) e Ogni persona è un libro. Un ponte tra generazioni (Edicta, Parma 2024).
Dal 2014 crea e conduce laboratori di scrittura autobiografico-poetica in tutta Italia e corsi di meditazione Mindfulness. È docente nei corsi internazionali del Bachelor of Arts di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, formatrice ufficiale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e facilitatrice Mindfulness, co-fondatrice dei progetti Rizoh, 00:am, OZ Identità di Valore e Garagedesign.
OSPITI SPECIALI
_Gilberto Bettinelli
Elio Gilberto Bettinelli coordina il Circolo H.D. Thoreau dalla sua fondazione nel 2018. È stato insegnante, dirigente scolastico, docente universitario a contratto, collaboratore di riviste pedagogiche e didattiche. Accanto all’interesse professionale nell’ambito dell’interculturalità e dell’educazione, ha coltivato un’intensa passione per le esperienze di cammino in diversi contesti naturali e umani, in solitudine e in piccolo gruppo. Ha frequentato scuole di formazione della LUA (Graphein, Ta Eis Heauton, Mimesis), convegni e laboratori. Ha partecipato alla Scuola di Ecologia Narrativa nel 2014, per cui ha curato il libro “Biografie verdi. Storie di persone e terra”, a seminari e altre esperienze eco-narrative conducendo gruppi di scrittura in cammino sia su percorsi brevi che di più giorni, fra questi i cammini da Anghiari a La Verna, Anghiari Camaldoli e Anghiari Sorgenti del Tevere.
Per diletto scrive racconti, pubblicati in alcune piccole antologie, e fa acquerelli da puro dilettante. Talvolta intreccia scrittura e acquerelli nei suoi diari di cammino.
_Italo Testa
Italo Testa vive a Milano e insegna Filosofia Teoretica e Sociale, Teoria Critica e Filosofia Politica all’Università di Parma. Ha pubblicato opere di poesia, tradotte in varie lingue, tra cui Autorizzare la speranza. Giustizia poetica e futuro radicale (Interlinea, 2023), Teoria delle Rotonde. Paesaggi e prose (Valigie Rosse, 2020), I camminatori (Valigie Rosse) vincitore del Premio Ciampi 2013.
Si occupa di filosofia classica tedesca, embodied cognition, teoria della letteratura e poesia contemporanea. Le sue ricerche recenti si occupano con particolare interesse delle questioni del riconoscimento reciproco, della nozione di seconda natura, dell'abitudine e delle pratiche sociali, della nozioni di anafora e ripetizione.
Dirige la rivista di poesia, arti e scritture "L’Ulisse" ed è coordinatore del lit-blog "Le parole e le cose".
PROGRAMMA
_____
01 Dall’econarrazione all’ascetica urbana
Ospite speciale: Gilberto Bettinelli, fondatore Circolo Thoreau
Sabato 10 maggio h 10-13 _ Ritrovo e punto di arrivo: Biblioteca Malerba
____
02 Erborizzando, tra sguardi e risguardi _ a passeggio con Jean-Jacques Rousseau e Robert Walser
Sabato 14 giugno h 10-13 _ Ritrovo e punto di arrivo: Villa Ghidini
_____
03 La lezione degli ailanti _ a passeggio con Italo Testa
Ospite speciale: Italo Testa, filosofo e poeta
Sabato 20 settembre h 10-13 _ Ritrovo e punto di arrivo: Giardino dei Poeti
_____
04 Poemi di stupore _ a passeggio con Walt Whitman
Sabato 18 ottobre h 10-13 _ Ritrovo e punto di arrivo: Biblioteca Malerba
COSTI
€ 60 + €25 tessera LUA 2025 (se non già in possesso)
ISCRIZIONI
Form su sito LUA entro il 18 aprile 2025.
INFORMAZIONI
SCATTI DALLE SCORSE EDIZIONI