Immaginazione
Esploratori quotidiani
Sempre più aziende scelgono l’approccio “creative-driven”, consapevoli del ruolo fondamentale della creatività a diversi livelli: per i clienti, che ricercano l’innovazione, e per i dipendenti, che hanno bisogno di un clima di benessere.
Ciò nonostante, la creatività viene vissuta solo in alcuni momenti specifici e stimolata con strumenti innaturali, come il brainstorming, che forzano i meccanismi del pensiero creativo.
Nel laboratorio - un’esperienza concreta dedotta dalla teoria dell’”Embodied Mind” - i partecipanti sperimentano il cammino errante, una pratica che consente di imparare a liberare l’immaginazione attivando una rêverie spontanea e feconda, capace di trasfigurare i luoghi del quotidiano.
IN COLLABORAZIONE CON IL POETA E FORMATORE STEFANO RAIMONDI
INFO PRATICHE
Durata: 4 ore
Partecipanti: Max. 20
Attività: Cammino, scrittura del diario osservativo, condivisione delle letture
Contenuti: Letteratura autobiografica, poesia, filosofia estetica
Sede: In azienda o fuori sede, preferibilmente un luogo in campagna o con accesso ad aree verdi, parchi pubblici
Allestimento base: sedute e tavoli, video proiettore con diffusione sonora, schermo, connessione internet, lavagna a fogli mobili.
Obiettivo di competenza: Saper attivare l’immaginazione
Obiettivo di conoscenza: Tecniche naturali di stimolazione immaginativa
Versione online: No

“Cerca gli indizi: tracce, segni, detriti, sentieri. Cosa cresce qui? Cosa ti raccontano gli arbusti? Che forme disegnano? Come cambiano con la luce, con il tempo? Che colori vedi? Che sapori assaggi? Cambia prospettiva, appenditi all’ingiù, accucciati, arrampicati in alto. Incornicia la tua visuale, focalizzati su una parte. Segui un animale, un suono, il vento.
FRUTTI DI BOSCO | INSPIRATION