Mollare? Mai!
Resilienza
Per superare i cambiamenti indesiderati ma inevitabili, individui e organizzazioni hanno bisogno di resilienza, ossia della capacità di superare battute d’arresto, stress e impedimenti.
La resilienza è un fattore di successo indiscutibile, che necessita però di un atteggiamento mentale orientato alla crescita e all’apprendimento costante.
Ogni eroe è un esempio di resilienza. Lo dimostra la regola d’oro di ogni trama, per cui le prove da superare per raggiungere il lieto fine sono numerose e ardue.
Si scrive delle proprie prove passate e delle sfide future e - con l’aiuto delle carte di Vladimir Propp - si ricostruisce in forma narrativa la conquista della propria resilienza.
Il laboratorio serve a mettere a fuoco i blocchi che limitano la propria resilienza e le risorse che la alimentano, a capire su cosa puntare per superare le avversità e percepirle come occasioni di apprendimento.
INFO PRATICHE
Durata: 4 ore
Partecipanti: Max. 20
Attività: Scrittura autobiografica, condivisione letture, riflessione e dialogo filosofico, restituzione
Contenuti: Elementi di storytelling, letteratura autobiografica
Sede: In azienda o fuori sede
Allestimento base: sedute e tavoli, video proiettore con diffusione sonora, schermo, connessione internet, lavagna a fogli mobili.
Obiettivo di competenza: Identificare le proprie risorse di resilienza per imparare ad accedervi
Obiettivo di conoscenza: Il viaggio dell’eroe o la nascita della fiaba come prova incarnata
Versione online: Si
