Ri-parliamone
Traduzione
La familiarità con le micro-lingue tecniche degli ambiti professionale, porta la mente ad impigrirsi, ripiegandosi su ripetizioni o stereotipi linguistici, come le frasi fatte. Invece di parlare la lingua, finiamo per essere parlati dalla lingua.
Ma l’impoverimento lessicale corrisponde a un impoverimento della possibilità di pensiero, rendendo la conversazione prevedibile e monotona.
Il laboratorio vuole stimolare la consapevolezza degli stereotipi linguistici più diffusi nell’ambito di competenza dell’organizzazione e produrre traduzioni personali creative.
Il lavoro serve a sviluppare nuovi vocabolari, che arricchiscano il significato comune con la profondità dell’esperienza personale, scambiata e messa a disposizione del gruppo.
IN COLLABORAZIONE CON IL POETA E FORMATORE STEFANO RAIMONDI
INFO PRATICHE
Durata: 4 ore
Partecipanti: Max 20
Attività: Esperienze di scrittura poetica e autobiografica, condivisione letture, riflessione, restituzione
Contenuti: Poesia
Sede: In azienda o fuori sede
Allestimento base: sedute e tavoli, video proiettore con diffusione sonora, schermo, connessione internet, lavagna a fogli mobili.
Obiettivo di competenza: Rigenerare gli stereotipi linguistici
Obiettivo di conoscenza: Concetto di stereotipo e tecniche creative di uso della lingua
Versione online: Si
